SFOGLIA LA GALLERIA
Il cane è un amico, un membro della famiglia che ci piace avere sempre vicino, lo vogliamo in vacanza, in spiaggia, al bar e perchè no, anche il cane al ristorante. Ci sono luoghi e situazioni in cui, per rispetto alle altre persone ma anche e soprattutto nei suoi confronti dobbiamo usare alcune precauzioni o meglio essere previdenti.
Il cane al ristorante. Ormai molti ristoranti accettano la presenza del nostro amico, ma vediamo comunque alcuni suggerimenti:
1. informarsi prima se il locale accetta i cani. Al di là di questioni di principio meglio evitare discussioni e non rovinarsi il pranzo. Basta una telefonata…
2. date da mangiare a Fido prima di recarvi al ristorante. Ciò calmerà il suo appetito e lo renderà più tranquillo
3. chiedete un tavolo laterale o meglio d’angolo così da evitare il più possibile fastidi ad altre persone. In ogni caso il nostro amico va tenuto al guinzaglio: sappiamo come sa essere veloce se vuole salutare un altro cane appena entrato al ristorante
4. portate con voi qualche croccantino. Se le sue richieste diventeranno insistenti e irresistibili potrete dargli un po’ di soddisfazione
5. non fate mancare una ciotola con tanta acqua. Alcuni ristoranti provvedono direttamente a fornirla ma non è detto che sia sempre così. Portatela da casa: esistono in commercio ciotole pieghevoli molto comode perché sono morbide e si possono tenere in una borsa.
6. non sgridate il cane al ristorante, si trova in un ambiente estraneo ed è ovviamente un po’ nervoso. Oltre a non risolvere nulla darete fastidio agli altri tavoli
7. se qualche bimbo si avvicina per accarezzare il vostro amico siate molto prudenti. Ripetiamo che il cane è in un ambiente non suo e può avere comportamenti diversi dal solito. Siate gentili col bimbo ma non concedere troppa confidenza e soprattutto non distraetevi.
Ricordatevi comunque che l’educazione a certe situazioni non si improvvisa. Occorrono costanza e pazienza e soprattutto esperienza. Tutto comincia da casa e da come abituate Fido quando la vostra famiglia è a tavola: se è abituato a chiedere e ottenere bocconcini o a salire sulle sedie sarà portato naturalmente a ripetere questo comportamento anche al ristorante.
cane al ristorante
croccantini