Programma per assaporare la poesia. I nostri conduttori ci accompagnano in un itinerario culturale, ascoltando i sentimenti e le passioni umane.
Conducono Antonio Voltolini e Rosetta Cannarozzo
Qualche notizia sui conduttori:
Antonio Voltolini nasce a Milano nel 1940 – in una famiglia amante della musica e della poesia
1945 – Ascoltando la radio – si diverte a fare il batterista fra pentole e coperchi
1950 – In collegio – solista di Inni e Canti religiosi – attore
1956 – Con la chitarra del nonno – apprendimento autodidatta, prime esecuzioni e composizioni, partecipazione a serate musicali
1960 – Adesione all’ Ass. “Poiesis” di Milano, composizioni poetiche, letture in pubblico di poesie di vari autori – Interpretazione in pubblico di canzoni d’ autore e di proprie composizioni musicali – Presentatore nel Cabaret L’ Aquilone di Milano
1966/70 – Ideazione e realizzazione di Iniziative musicali (“Antifascismo e Resistenza” – “Canzoni di lotta e di lavoro” – “Canzoni popolari e politiche”) *
1971/76 – Realizzazione di spettacoli e manifestazioni culturali (“La storia d’ Italia attraverso le canzoni” – “Per il Cile” – “La guardia Rossa”) – Partecipazione alla redazione della rivista “Realismo” *
1976/1983 – Nella scuola dell’obbligo con i propri figli organizza iniziative “Poesia e musica per le scuole” *
1980/92 – Canto Corale – Adesione al Coro “I Cantori di Milano” (Direttore Mino Bordignon), Concerti e Registrazioni di musica polifonica a cappella *
1981/99 – Attività amatoriali in pubblico – Improvvisazioni musicali su testi di poeti europei del ‘900 – Spettacoli con Canzoni e Poesie (“L’Age dela Vie” – “La grande poesia europea” – “Poesia dal Mondo”) *
2000/8 – Letture di prosa e poesia in pubblico, Composizioni poetiche e musicali *
2008/9 – Produzione e Realizzazione del Cd “La Porta sul Mare” *
2010/11 – Spettacoli con Riccardo Lanfranchi ” Trio Ragione e Passione” *
2011/17 – Trasmissione radiofonica – Poesia alla radio – “La Porta sul Mare”, con Riccardo Lanfranchi e Diana Battaggia *
2018/…. – “La Porta sul Mare”, in Radio Polis con Alessandra Camurri
Alessandra Camurri nasce a Milano il 24 giugno del 1971, l’arte è di casa tra il padre Diplomato in Pittura a Brera e la mamma grande appassionata. Cresce apprezzando la musica classica ascoltando di nascosto i dischi del papà, e girando l’Italia tra musei, chiese e scavi.
Nel 1990 di Diploma al Liceo Artistico di Milano ma da un paio d’anni ha intrapreso la strada teatrale frequentando la scuola della compagnia Quellidigrock e contemporaneamente diventando arbitro di pallavolo del Centro Sportivo Italiano.
Da allora coltiva con passione i suoi tre grandi interessi: diventa arbitro nazionale, si laurea alla Facoltà di Lettere Moderne indirizzo Storico Artistico con una tesi sperimentale su un’ iconografia 5/6centesca e dopo aver frequentato alla scuola di Quellidigrock i corsi di teatro, mimo e danza ha la fortuna di collaborare a un grande progetto teatrale con a capo Marco Baliani e in quell’occasione incontra Coco Leonardi che diventerà il suo “maestro”.
Completata la sua formazione attoriale nel 2002 entra a far parte dell’associazione Oi Petres Teatrodipietra come attrice, ma ben presto impara a trasmettere la sua arte ai ragazzi, a dirigerli negli spettacoli e a scrivere copioni.
Nel 2005 “incontra” il teatro d’improvvisazione, segue la scuola e collabora con Teatribù Milano, partecipando ad alcuni spettacoli professionistici.
Corsi e stages
2009 Il monologo stage con Cecilia Vecchio e Andrea Narsi
2005 Teatro d’improvvisazione con Teatribù di Milano a Pavia
2005 a tutt’oggi Aggiornamenti e approfondimenti sul teatro d’Imrovvisazione e non solo, con
insegnanti di Improteatro
1995 Stage con Ambra D’Amico
1994 Corso di Tango Argentino con Osvaldo Roldan e Monica Fumagalli
1991 Stage di mimo con Marcel Marceau
Corso di pre-doppiaggio e radiofonia al C.T.A.
Stage con Coco Leonardi
Al Festival di Mimo e Teatro-Danza di Viterbo: Stage di tetro danza con Hal Yamanouchi Workshop di teatro-danza